Utilizziamo i cookies per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies.
Collegiata di Santa Maria Maggiore
- Edifici Religiosi
- via Raffaele Luciano, Corpo di Cava, Cava de' Tirreni, Salerno, Campania, 84019, Italia
La collegiata di Santa Maria Maggiore, fondata per volontà dell'abate Pietro della Santissima Trinità di Cava, fu eretta tra il 1079 e il 1092 nel sito donato da Gisulfo, principe di Salerno. Il luogo, chiamato "Terra", ospitava già un ospizio per pellegrini e poveri fin dalla costruzione della vicina Badia nel XI secolo. Successivamente, si sviluppò un villaggio abitato da famiglie legate alla Badia, dando origine al borgo medievale di Corpo di Cava. Inizialmente in stile gotico, la chiesa presentava tre navate con pareti affrescate.
Descrizione
La Collegiata di Santa Maria Maggiore, nel cuore di Corpo di Cava, presenta una ricca storia e un'imponente struttura architettonica. Inserita in un contesto medievale, con stradine tortuose e una densa edificazione, fa parte di un complesso che comprende vari edifici, tra cui la sacrestia, il campanile, ambienti ipogei, l'oratorio dello Spirito Santo, la canonica e locali pertinenziali.
La facciata, di gusto eclettico, domina uno spazio aperto nel centro del borgo. All'interno, il rimaneggiamento barocco ha alterato l'originario stile gotico, ma l'ampia e elegante struttura conserva la sua maestosità. La pianta longitudinale, a croce latina e tre navate, mostra un transetto allineato e un'ampia abside centrale. Le navate laterali, con quattro campate ciascuna, presentano particolari come cappelle laterali profonde e incavi con finestre vaccariane.
Le coperture variano, con la navata centrale cassettonata e decorata, volte a vela nelle laterali e un elegante catino absidale. Pilastri, archi a tutto sesto e lesene ornate definiscono l'architettura interna, arricchita da affreschi araldici ecclesiastici. Il transetto prosegue il motivo architettonico della navata centrale, caratterizzato da arcate cieche, mentre l'abside presenta lesene composite e costoloni nel catino.
La luce naturale abbonda grazie alle numerose finestre, creando un'atmosfera suggestiva. La collegiata, testimone di secoli di storia, continua a essere un luogo di rilevanza religiosa e culturale nel contesto di Corpo di Cava.
Recensioni
Accedi per scrivere una recensioneNon ci sono ancora recesioni