Utilizziamo i cookies

Utilizziamo i cookies per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies.


Contatti

Chiesa di Sant'Alfonso Maria de' Liguori

Luoghi

Chiesa di Sant'Alfonso Maria de' Liguori


  • Edifici Religiosi
  • Rione Filangieri, Passetto, Cava de' Tirreni, Salerno, Campania, 84013, Italia

Adagiata sulla Valle del torrente Dragone con un'ampia vista sul mare di Amalfi, la piccola Chiesa di Sant'Alfonso Maria de' Liguori fu il luogo segreto dove il santo era solito raccogliersi in preghiera e meditazione, ricevendo numerose apparizioni della Madonna. Proprio qui il Santo compositore trasse ispirazione per il canto natalizio poi riadattato in "Tu scendi dalle stelle". La nascita del complesso avvenne nel Settecento quando vi si insediò un convento di Padri Redentoristi. Abbandonata nel 1980 a causa del terremoto, ora è in fase di restauro.

Descrizione

Le origini della Chiesa seguono le vicende della famiglia Adinolfi, originari di Cava de’ Tirreni e poi trasferiti ad Avellino nella metà del XVIII secolo. Gli Adinolfi istituirono successivamente un monastero che affidarono ai Padri Redentoristi.

Nel 1842 la chiesa fu ristrutturata per poter inglobare un numero sempre crescente di fedeli e così venne creato un nuovo edificio che andò ad inglobare l’antica cappella. I lavori terminarono nel 1909.

Oggi la chiesa presenta un ingresso costituito da un colonnato di ispirazione romanica realizzato nel 1909 dall’Ingegnere Domenico Mazzei, responsabile dei precedenti lavori di ristrutturazione. All’interno troviamo una navata unica che ingloba ai due lati le cappelle preesistenti. Le cappelle laterali presentano varie nicchie che contenevano le statue dei santi in legno, illuminate da finestre poste di fronte agli stessi. La pavimentazione fu asportata dopo il terremoto dell’Irpinia nel 1980 e ad oggi presenta solo un massetto strutturale come piano di calpestio. Il soffitto è costituito da archi a tutto sesto decorati da stucchi. Di notevole interesse sono le finestre istoriate (con figure evocative di imprese o leggende) che riproducono soggetti religiosi, tipiche dell’architettura gotica. L’altare è in stile gotico con archi a tutto sesto e tre finestre istoriate che illuminano la struttura.

La chiesa è rimasta abbandonata fino al 2022, ma per fortuna oggi è in fase di restauro.

5( Numero di recensioni: 1)

Immagine profilo utente

Romano Aloisi

24-10-24
5.0 ()

Interessante!