Utilizziamo i cookies

Utilizziamo i cookies per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies.


Contatti

Complesso di S. Cesario Martire

Luoghi

Complesso di S. Cesario Martire


  • Edifici Religiosi
  • Via San Cesareo, San Cesareo, Casa Costa, Cava de' Tirreni, Salerno, Campania, 84013, Italia

Il complesso monumentale di San Cesario, situato nella frazione San Cesareo di Cava de' Tirreni, è composto da tre nuclei architettonici distinti: la chiesa di San Cesario con campanile, sacrestia e canonica; la chiesa di Santa Maria della Peschiera con l'oratorio attiguo e annessi; il nuovo centro pastorale con aree scoperte. La zona, caratterizzata da un paesaggio collinare e sviluppo urbano irregolare, rappresenta il fulcro urbano della frazione. La chiesa di San Cesario, risalente al VII secolo o anche prima, è documentata dalla metà del IX secolo.



Descrizione

La chiesa parrocchiale di San Cesario, situata nella frazione omonima di Cava de' Tirreni, presenta una pianta longitudinale a croce latina, con transetto e abside. La navata, affiancata da piccole cappelle laterali, è coperta da una volta a botte lunettata, mentre il transetto, ampio, è sormontato da una cupola centrale. L'interno, di stampo barocco, è decorato con ricche ornature. Lesene a capitello composito, intervallate tra le arcate delle cappelle, definiscono la partitura architettonica, culminando in una trabeazione elaborata con pulvini aggettanti. La campata centrale del transetto è delimitata da quattro piloni angolari decorati con fregi fitomorfici (di forma vegetale), sostenendo l'ampia cupola. Anche l'abside presenta una scansione di lesene composite, che confluisce nelle costolonature del catino di copertura. L'illuminazione naturale, limitata, proviene dalle finestre della navata, del transetto e dell'abside.

La facciata, di impostazione barocca ma semplificata, prospetta sulla pubblica strada ed è caratterizzata da un doppio ordine tripartito di lesene, con capitelli ionici fioriti al primo livello e pseudocapitelli floreali al secondo. 

 Il campanile, a pianta quadrata, si trova al lato sinistro della navata, arretrato rispetto alla facciata e suddiviso in cinque ordini di altezze differenti.

Dopo il terremoto del 1980, la chiesa fu inagibile fino al 2000, quando i restauri consentirono la riapertura al culto, con la consacrazione avvenuta nel 2002. Durante il periodo di chiusura, le funzioni parrocchiali si svolsero nel santuario dell'Avvocatella nelle vicinanze.

Non ci sono ancora recesioni