Utilizziamo i cookies

Utilizziamo i cookies per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies.


Contatti

Chiesa di San Michele Arcangelo

Luoghi

Chiesa di San Michele Arcangelo


  • Edifici Religiosi
  • Via Generale Luigi Parisi, Sant'Arcangelo, Torre, Cava de' Tirreni, Salerno, Campania, 84013, Italia

Il maestoso complesso monumentale si erge nel cuore dell'antica frazione omonima, situata sulle colline a sud-ovest di Cava de' Tirreni. La zona, caratterizzata da un mix di elementi rurali e urbani, presenta una conformazione cittadina irregolare su un territorio orograficamente singolare. Dominante su una leggera altura, il complesso include la chiesa parrocchiale con campanile, atrio, sacrestia e locali oratoriali, la chiesa ex-confraternale di Santa Maria della Pietà, l'oratorio di Santo Stefano, una cappella ipogea e l'ex ospizio, oggi trasformato in residenze.

Descrizione

a Chiesa di San Michele Arcangelo ha una storia antica, risalente almeno al 1058. Gli studiosi collegano la sua fondazione al X secolo, attribuendola alla presenza di famiglie nobili longobarde. Una lapide sul luogo colloca la fondazione alla fine del X secolo, ma non esiste consenso tra gli esperti sulla data precisa. Originariamente parte della parrocchia di Passiano, nel XI secolo la chiesa prosperò, come dimostra un inventario del 1079.

Dopo il terremoto del 1980, subì danni gravi, e nel corso dei restauri del 1991, un incendio danneggiò la chiesa e distrusse la cappella adiacente di Santa Maria della Pietà. I restauri, completati nel 1994, riaprirono la chiesa al culto, ma la cappella rimane chiusa e non ancora restaurata.

L'interno della chiesa, di generose dimensioni, segue una pianta longitudinale con tre navate, cappelle laterali, transetto discreto e abside quadrangolare. Un vestibolo tripartito precede la chiesa e la cappella confraternale. L'abside si collega direttamente alla navata attraverso un arco trionfale, mentre la copertura varia: piana nella navata centrale, a volta a crociera nell'abside e a volte a vela nelle navate laterali. La navata sinistra subisce modifiche nelle dimensioni delle campate in corrispondenza della connessione con la cappella ex-confraternale, posizionata obliquamente rispetto alla chiesa.

L'architettura interna presenta lesene ioniche e stilizzate, con una trabeazione delicata e decorazioni abbondanti in stucco. La decorazione pittorica della volta a crociera dell'abside è notevole, e l'illuminazione naturale, proveniente dalle finestre delle diverse navate, contribuisce a un'atmosfera luminosa. 

Non ci sono ancora recesioni