Utilizziamo i cookies

Utilizziamo i cookies per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies.


Contatti

Chiesa di S. Lucia

Luoghi

Chiesa di S. Lucia


  • Edifici Religiosi
  • Chiesa di Santa Lucia, Via Antonio Adinolfi, Santa Lucia, Santa Rosa, Cava de' Tirreni, Salerno, Campania, 84015, Italia

La chiesa di Santa Lucia, cuore dell'omonima frazione di Cava de' Tirreni, sorge centralmente in un contesto urbano in evoluzione. Circondata da pianure rurali, la zona mostra segni di intensa crescita sia residenziale che industriale. La chiesa domina la piazza principale con la sua facciata manieristica in tufo grigio intagliato, affiancata da un corpo saliente a sinistra e da un edificio correlato a destra, culminando nel campanile all'estremità opposta. Un punto di riferimento architettonico nel tessuto in trasformazione di questa vivace comunità.



Descrizione

Il complesso monumentale di "Santa Lucia de Balnearia" si configura come un'antica testimonianza di fede radicata nella storia di Cava de' Tirreni. Fondata nel 925 da Raidolfo di Domnello, la chiesa era originariamente esente dalla giurisdizione diocesana, come confermato dal vescovo di Salerno nel 1040. Nel 1092, la gestione passò al monastero di San Nicola di Gallocanta e, nel 1144, alla Badia della Santissima Trinità di Cava, che la mantenne fino al XIV secolo. 

Mentre la chiesa originale è andata perduta, il 1984 ha visto la costruzione di un campanile distante dalla chiesa, affiancato da un nuovo centro pastorale. Quest'ultimo, completato da un salone, locali di catechesi e cappella feriale, rappresenta un fulcro per la comunità. 

L'interno della chiesa mostra una commistione di stili architettonici, con una base rinascimentale sovrastata da una decorazione barocca. La pianta longitudinale, le tre navate, il transetto e l'abside centrale delineano uno spazio liturgico di notevole rilevanza artistica. La controsofittatura piana, il cassettonato in legno dorato e i dipinti a tema luciano arricchiscono la navata centrale. La cantoria, in controfacciata, con balaustra in legno scolpito e dorato, aggiunge un tocco di eleganza. Le navate laterali, asimmetriche e integrate con spazi preesistenti, offrono ulteriori dettagli decorativi. Nel 1984, il campanile è stato eretto in una posizione distante dalla chiesa, costituendo un elemento architettonico singolare nel panorama del complesso. 

Questo complesso è una testimonianza di continuità nella pratica religiosa locale, unendo passato e presente attraverso la sua storia intricata e l'architettura che si è evoluta nel corso dei secoli.



Non ci sono ancora recesioni