Utilizziamo i cookies per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies.
Concattedrale S. Maria della Visitazione
- Edifici Religiosi
- Concattedrale di Santa Maria della Visitazione, Piazza Vittorio Emanuele III, Pianesi, Li Curti, Cava de' Tirreni, Salerno, Campania, 84013, Italia
Il Duomo di Santa Maria della Visitazione, principale luogo di culto di Cava de' Tirreni, è anche la concattedrale dell'arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni. Nel 1513, una bolla di Papa Leone X sancì l'autonomia di Cava de' Tirreni dall'abbazia territoriale della Santissima Trinità, avviando nel 1517 la costruzione della cattedrale sotto la guida dell'architetto Pignoloso Cafaro, ultimata solo nel 1587. Nel corso dei secoli, l'edificio ha subito varie trasformazioni, assumendo l'aspetto attuale nell'800 con la riedificazione della scalinata e la decorazione della facciata con stucchi.
Descrizione
La facciata della Cattedrale, rifatta nel 1823, originariamente presentava due ordini di pilastri con capitelli corinzi in pietra di Patierno, di cui oggi si conserva una traccia sul lato destro dell'edificio. All'interno, spiccano il battistero cinquecentesco in marmo e il coro, mentre tra le cappelle laterali si distingue quella dedicata a San Adiutore, patrono della città.
La notevole tela della "Pietà" è opera del cavaliere Armenante, pittore cavese del XVIII secolo, mentre gli affreschi della volta risalgono al 1797, realizzati dal Mozzillo.
La costruzione del Duomo iniziò nel 1517, affidata all'architetto Pignoloso Cafaro, ma la sua completa realizzazione richiese molto tempo e ripetuti interventi di consolidamento. Nel 1587, fu realizzato il soffitto in legno della navata centrale, decorato con tele dipinte da valenti artisti. Purtroppo, durante la Seconda Guerra Mondiale nel 1943, le tele e il soffitto furono distrutti dalle cannonate. Ulteriori restauri divennero necessari a seguito del terremoto del 1980.
Il 30 settembre 1986, in forza del decreto Instantibus votis della Congregazione per i Vescovi, la sede di Cava de' Tirreni è stata unita in plena unione con la sede di Amalfi e la nuova circoscrizione ha assunto il nome attuale. Contestualmente la cattedrale di Cava ha assunto il titolo di concattedrale.
La storia complessa e l'architettura ricca di dettagli rendono la Cattedrale un luogo di grande interesse artistico e storico.
Recensioni
Accedi per scrivere una recensioneNon ci sono ancora recesioni