Utilizziamo i cookies per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies.
Chiesa di San Lorenzo Martire
- Edifici Religiosi
- Via San Lorenzo, San Lorenzo, Maddalena, Cava de' Tirreni, Salerno, Campania, 84013, Italia
Il complesso parrocchiale di San Lorenzo Martire, ispirato al neoromanico ma di concezione contemporanea, occupa il cuore del quartiere sud-est di Cava de' Tirreni. Inserito tra antiche strutture urbane e una moderna espansione consolidata, il contesto presenta pochi spazi liberi su un territorio variegato con piani, dislivelli e acclività. La nuova chiesa sorge sul sito di una precedente, eretta nel 1490 e dedicata a S. Maria delle Grazie e San Lorenzo, contribuendo così a una fusione armoniosa di storia e innovazione architettonica.
Descrizione
La chiesa di San Lorenzo Martire, inserita come un isolato autonomo nel tessuto urbano circostante, presenta una facciata saliente con elementi neoromanici in cemento a vista e tufo rosso, che si affaccia su un ampio sagrato. Il campanile e le altre facciate seguono lo stesso stile e materiali.
L'interno, a pianta libera con tre navate, di cui le laterali svolgono la funzione di camminamenti, convergono senza interruzioni nell'area absidale trapezoidale che ospita il presbiterio. Pilastri a profilo a V inclinata suddividono lo spazio longitudinale in quattro campate, con bifore ad ogni campata e copertura a doppio spiovente intradossato. Caratterizzano l'ambiente le membrature strutturali lasciate al rustico, come pilastri, travi inclinate, cordolo perimetrale in cemento a vista, muratura in tufo e pietra ad opus incertum. L'illuminazione naturale proviene dalle bifore della parete superiore della navata centrale.
Il complesso include la chiesa, il campanile, la sacrestia, locali pertinenziali, cripta, e un salone seminterrato. La vecchia chiesa, danneggiata durante i bombardamenti del 1943, fu demolita, ma l'altare maggiore marmoreo fu preservato. Nel 1988, l'aula sacra fu risistemata con nuovi elementi liturgici fissi, mentre nel 1990 fu realizzato un ampliamento con un ampio salone al piano seminterrato, accessibile dalla strada laterale alla chiesa.
Recensioni
Accedi per scrivere una recensioneNon ci sono ancora recesioni