Utilizziamo i cookies per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies.
Chiesa di Santi Pietro, Maria di Costantinopoli e Tommaso Ap. in S. Pietro a Siepi
- Edifici Religiosi
- Chiesa di San Pietro, Via San Giovanni Bosco, San Lorenzo, San Pietro, Cava de' Tirreni, Salerno, Campania, 84013, Italia
Il complesso monumentale di "San Pietro ad Sepim" s'innalza nel cuore della frazione San Pietro, a Cava de' Tirreni, costituendo un punto di riferimento architettonico nel tessuto urbano. Comprendendo la chiesa, la sacrestia, il campanile, il museo parrocchiale, la casa canonica, il palazzo Cafaro Genovesi (Opera Pia) e altre strutture, questo complesso rappresenta un concentrato di storia e arte. La chiesa, uno dei gioielli della città, si sviluppa con una pianta a croce latina, tre navate, un ampio transetto e tre absidi, con uno stile che coniuga il tardo barocco e il rococò sovrapposti al suo originario impianto rinascimentale, ancora visibile.
Descrizione
Il complesso monumentale si erge nel cuore del centro della frazione San Pietro a Cava de' Tirreni, costituendo un punto di riferimento architettonico significativo. Le sue origini affondano nel lontano 1040, come attestato dal primo documento che menziona la chiesa, la quale era sottoposta all'abazia di San Felice a Salerno. La chiesa divenne parrocchia solo nel 1441, sotto il regno di Alfonso I d'Aragona.
L'edificio sacro presenta una pianta longitudinale a croce latina, con tre navate, un ampio transetto e tre absidi. Nel corso dei secoli, stili come il tardo barocco e il rococò si sovrappongono al suo impianto rinascimentale originale, creando un suggestivo connubio di elementi architettonici.
Il complesso non è solo un luogo di culto ma anche un vero e proprio scrigno di tesori artistici. All'interno, le ampie dimensioni degli spazi si combinano con la regolare simmetria della composizione, delineando una scenografia architettonica di grande impatto. Pilasti, archi a tutto sesto, lesene corinzie e un elaborato cornicione caratterizzano la struttura, che ospita anche un museo parrocchiale. Il museo, inaugurato nel 2004, custodisce una preziosa collezione di opere d'arte accumulatesi nel corso dei secoli. Il soffitto ligneo decorato, la cupola sopra il sacello absidale e l'altare maggiore monumentale sono solo alcune delle testimonianze dell'importanza storica e artistica di San Pietro "ad Sepim".
La facciata, con i suoi tre portali, di cui il centrale in stile rococò particolarmente pregevole, si presenta come biglietto da visita di un luogo che ha saputo coniugare spiritualità e bellezza artistica.
Recensioni
Accedi per scrivere una recensioneNon ci sono ancora recesioni