Utilizziamo i cookies per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies.
Chiesa di Santi Nicola di Bari e Giuseppe in Pregiato
- Patrimonio architettonico
- Chiesa di San Nicola da Bari, Via Nicola Salsano, San Nicola, Pregiato, Santa Rosa, Cava de' Tirreni, Salerno, Campania, 84013, Italia
Il complesso monumentale di San Nicola costituisce il fulcro architettonico della frazione Pregiato a Cava de' Tirreni. Comprende la chiesa parrocchiale omonima, il campanile, la sacrestia e l'oratorio di San Bernardino. Situato sulle prime pendici collinari della sponda orientale della valle, questo contesto urbano riflette una mescolanza di antichi insediamenti, espansione moderna e zone ancora rurali. Il complesso rappresenta non solo un importante luogo di culto ma anche un elemento caratteristico nella storia e nella struttura della comunità locale.
Descrizione
Il complesso monumentale di San Nicola a Pregiato è intriso di una ricca storia che affonda le radici nel 1046, come riportato nel "Codex Diplomaticus Cavensis". L'abate di S. Massimo in Salerno, Algerino (o Alferio), concesse la chiesa a beneficio del diacono Pietro, aggiungendo una dimora e proprietà circostanti. L'edificio attuale, con la sua facciata barocca, rappresenta l'evolversi di questa tradizione millenaria.
La struttura segue una pianta longitudinale con tre navate, cappelle laterali, ampio transetto tripartito e abside centrale mistilinea, sormontata da una sontuosa cupola. La facciata barocca, con l'intonaco chiaro e le decorazioni tufacee grigio scuro, incarna un equilibrio architettonico ed estetico. All'interno, la navata principale si articola in due ordini con pilastri, lesene composite e finestre rettangolari. Una trabeazione decorata separa i livelli, mentre il soffitto a cassettoni ligneo nella navata centrale è impreziosito da dipinti.
Elementi di notevole rilevanza artistica e storica includono l'altare maggiore preconciliare, il retablo e altri dettagli architettonici e decorativi. San Nicola a Pregiato è un crocevia di stili e epoche, rappresentando un prezioso patrimonio culturale che abbraccia secoli di storia locale.
Nel 2012, il campanile è stato danneggiato da un fulmine, causando lesioni e distacchi di materiali. I lavori di restauro del 2014 hanno coinvolto il consolidamento strutturale, l'applicazione di fibre di carbonio per le lesioni, l'integrazione di materiali e intonaci, il ripristino degli stucchi, la tinteggiatura esterna e la copertura maiolicata del cupolino, insieme all'introduzione di una scala metallica interna.
Recensioni
Accedi per scrivere una recensioneNon ci sono ancora recesioni