Utilizziamo i cookies

Utilizziamo i cookies per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies.


Contatti

Borgo porticato

Luoghi

Borgo porticato


  • Patrimonio architettonico
  • Via della Repubblica, Rione Sala, Rotolo, Cava de' Tirreni, Salerno, Campania, 84013, Italia

Cava de' Tirreni, incantevole borgo italiano della Campania, è noto per i suoi portici medievali che adornano le stradine acciottolate. Circondato da colline verdeggianti e affacciato sul Golfo di Salerno, il borgo offre un'atmosfera suggestiva. I portici, testimonianza del suo ricco passato storico, accolgono i visitatori con un fascino unico, offrendo riparo e creando un'esperienza pittoresca. L'architettura medievale, i vicoli caratteristici e la vibrante vita locale rendono Cava de' Tirreni un gioiello da esplorare nella regione.

Descrizione

Il borgo porticato di Cava de' Tirreni affonda le sue radici nel XII secolo, quando il toponimo "Scacciaventi" appare nei registri dell'Abbazia della SS. Trinità. Inizialmente costituito da botteghe lungo l'antica Via Caba, il borgo si sviluppa tra il XIV e il XV secolo, diventando il fulcro economico della Valle Metelliana grazie all'incremento delle attività commerciali.

Durante il XV secolo, il borgo evolve da insediamento prevalentemente commerciale a una comunità residenziale. Nasce la "Casa Bottega", in cui le abitazioni si affiancano alle botteghe, trasformando il borgo in un centro urbano sempre più articolato. Il portico, con i suoi caratteristici "pilieri" (pilastri tipicamente medievali), diventa l'elemento distintivo dell'architettura locale.

Nel XVI e XVII secolo, il borgo subisce influenze barocche nelle facciate dei palazzi, mantenendo comunque la struttura porticata. I terremoti del XVII secolo comportano interventi di consolidamento e ristrutturazione, ma la tipologia architettonica persiste, con i porticati che dominano le facciate degli edifici.

Il borgo diventa il centro politico e sociale della città nel XV secolo, attirando nobili e borghesi che trasformano le residenze in veri e propri palazzi. Le successive modifiche includono ingressi più ampi, corti interne e giardini retrostanti. La storia architettonica del borgo è un viaggio attraverso i secoli, mantenendo salda la presenza dei caratteristici porticati, testimoni di un patrimonio culturale che ha resistito alle prove del tempo.

Non ci sono ancora recesioni