Utilizziamo i cookies

Utilizziamo i cookies per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies.


Contatti

Chiesa di Sancta Maria de Virginibus - Pregiatello

Luoghi

Chiesa di Sancta Maria de Virginibus - Pregiatello


  • Edifici Religiosi
  • Santissima Annunziata, Pregiatello, Santa Rosa, Cava de' Tirreni, Salerno, Campania, 84013, Italia

A Pregiatello, il pittoresco Casale offre uno splendido panorama sulla Valle Mitiliana, l'agro nocerino e persino il Vesuvio in lontananza. Nel cuore di questo borgo si erge l'unica chiesetta, costruita nel 1592 con il beneplacito del Vescovo Cesare de Cordona. Finanziata dalle offerte degli abitanti del Casale e l'apporto generoso di Giulio Coronato di Pregiatello, la chiesa ottenne il Patronato per la comunità. La famiglia Coda, originaria di Aversa e stabilitasi nel Casale nel 1500, ricevette il diritto di Patronato, preservando così la tradizione.

Descrizione

La Chiesetta di Pregiato, eretta nel 1592 nella frazione di Pregiatello, si presenta come un gioiello architettonico dall'aspetto semplice e suggestivo. Caratterizzata da una pianta quadrata e massicci muri, la chiesa ospita al suo interno un altare e due dipinti risalenti ai primi decenni del XVII secolo. Tra questi, spicca la Madonna delle Grazie con i Santi Francesco d'Assisi e San Francesco di Paola, raffigurati come intercessori verso le anime del Purgatorio.

Un tondo nella chiesa rappresenta Dio Creatore, con particolare attenzione alle anime purganti, simboleggiate dalla Madonna nell'atto di allattare il Bambino Gesù, donando il latte a beneficio di chi è in stato di purificazione. La presenza di San Francesco d'Assisi e San Francesco di Paola come intermediari verso le anime addolorate arricchisce ulteriormente il significato simbolico dell'opera.

Il quadro offre uno sguardo panoramico sulla zona settentrionale di Cava de' Tirreni, con la Chiesa di San Nicola di Pregiato in primo piano. La chiesa, situata nel Casale della Fontana, fu costruita grazie al permesso del Vescovo Cesare de Cordona nel 1592. Il rispettabile Giulio Coronato di Pregiatello contribuì finanziariamente, stabilendo il diritto di Patronato per la comunità.

La famiglia Coda, originaria di Aversa e stabilitasi nel Casale nel 1500, mantenne il diritto di Patronato, con Don Teodoro, discendente della famiglia, che nel 1619 lasciò fondi per la celebrazione di due messe settimanali nella chiesa, creando un legame duraturo tra la famiglia Coda e la Cappella della Fontana.

Non ci sono ancora recesioni