Utilizziamo i cookies

Utilizziamo i cookies per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies.


Contatti

Chiesa di S. Croce

Luoghi

Chiesa di S. Croce


  • Edifici Religiosi
  • Via Enrico De Marinis 4, Cava de' Tirreni, Salerno, Campania, 84013, Italia

Il complesso parrocchiale di Santa Croce sorge su un piccolo poggio lungo la strada da Cava de' Tirreni a Salerno. È il fulcro della frazione Croce, una delle zone più periferiche di Cava de' Tirreni, caratterizzata da aree silvestri e sentieri. La chiesa, di origini antiche, potrebbe appartenere a un monastero basiliano. Un documento del 1255 menziona il monastero della SS. Trinità di Cava che cedette una selva a Matteo Calvaruso nella contrada Croce, e la chiesa potrebbe essere stata parte di un convento armeno.

Descrizione

La chiesa, con una facciata leggermente classicheggiante, si eleva su un particolare sagrato panoramico, offrendo una vista superiore rispetto alla strada sottostante. La sua struttura longitudinale, a navata singola con altari laterali, include un transetto rettangolare e un'abside di dimensioni contenute. L'interno, decorato in stile barocco con una palette di bianco avorio e paglierino, presenta una trabeazione lungo le pareti laterali, sulla quale si innalza una volta a botte lunettata ornata con dettagli decorativi che si estendono all'intradosso della cupola. 

Il complesso architettonico comprende la sacrestia, la canonica e altri locali parrocchiali, collegandosi ad edifici adiacenti. La facciata, che si interseca ad angolo retto con un complesso residenziale, mostra elementi classicheggianti con accenni barocchi. Composta da un solo livello, è delimitata da lesene e ornata da una fascia decorativa in stucco. 

Ad inizio Ottocento, i beni dell'eremo di Santa Croce passarono al regio demanio, in seguito alla soppressione degli ordini religiosi operata dai Francesi (1806-1815). La chiesa venne comunque dotata di una rendita e lasciata aperta al culto nella cura di un sacerdote. I locali annessi nel 1904 furono destinati a scuola pubblica e poi a residenza. Nel 1882 fu fatto il pavimento in cotto della chiesa ed altre opere, su iniziativa di Francesco Avagliano.

Nel 1984, lavori di manutenzione straordinaria hanno incluso la posa di un nuovo pavimento in marmo e la tinteggiatura dell'intera chiesa. Dallo stesso anno, la gestione della chiesa e della parrocchia è stata affidata ai Frati Cappuccini di Cava.



Non ci sono ancora recesioni