Utilizziamo i cookies per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies.
Chiesa di San Rocco
- Edifici Religiosi
- Corso Umberto I, Rione Filangieri, San Vito, Cava de' Tirreni, Salerno, Campania, 84013, Italia
La chiesa, fondata il 11 agosto 1526 dall'Università di Cava durante una pestilenza, venne eretta nel 1528 e inizialmente dedicata alla Madonna di Costantinopoli, a San Rocco e a San Sebastiano. Durante la Seconda Guerra Mondiale, i bombardamenti del 1943 causarono il crollo del tetto, di porzioni di muratura e delle decorazioni interne, perdute irrimediabilmente. Negli anni '60, la ricostruzione in stile eclettico ispirato al neoromanico e al neogotico donò una nuova veste alla chiesa.
Descrizione
La chiesa di San Rocco sorge nel Centro Storico di Cava de’ Tirreni, al lato monte della zona est del Borgo Scacciaventi. La facciata della chiesa, di gusto eclettico e caratterizzata da un portico a tre fornici al primo livello e dalla conclusione superiore a spioventi, prospetta sul corso principale, mentre la fiancata sinistra è legata al fabbricato contiguo e quella destra prospetta su una stradina laterale.
La chiesa occupa parzialmente uno degli stretti lotti che caratterizzano il centro cittadino. Essa presenta, sia all’esterno sia all’interno, il gusto del revival medievale, in uno stile eclettico in cui predomina l’ispirazione neoromanica, nonché quella neogotica. La tipologia planimetrica è longitudinale, ad una sola navata, preceduta dal portico e seguita, oltre l’arco trionfale, da un ampio presbiterio a pianta rettangolare. La navata centrale si caratterizza per l’endonartece (spazio posto tra la navata e la facciata della chiesa) a forma di piccolo tempietto neogotico interno, con copertura a spioventi, corrispondente all’altezza del portico in facciata; la cantoria disposta al di sopra del portico è costituita da un palco prospettante verso la navata mediante una grande serliana recintata da delicate balaustre marmoree; ampie arcate cieche coprono le rientranze delle pareti dove sono collocati gli altari laterali.
Recensioni
Accedi per scrivere una recensioneNon ci sono ancora recesioni