Utilizziamo i cookies per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies.
Arciconfraternita di Santa Maria del Quadruviale
- Arciconfraternite
- Via Quadruviale, Santissima Annunziata, Quadruviale, Cava de' Tirreni, Salerno, Campania, 84013, Italia
L'Arciconfraternita Santa Maria del Quadruviale è un'associazione privata di fedeli, formata volontariamente per perseguire scopi di culto, solidarietà, animazione culturale e difesa dei diritti umani. Fondata sulla devozione alla Beata Vergine Maria, si impegna anche nella promozione di attività socio-culturali in sintonia con i principi cristiani, collaborando attivamente con persone e enti a tutti i livelli. L'associazione si distingue per la condivisione di valori religiosi, la solidarietà verso chi vive disagi e la preservazione delle tradizioni legate alla fede mariana e all'opera di carità.
Descrizione
L'Arciconfraternita Santa Maria del Quadruviale, fondata nel 1383 nella frazione S. Pietro di Cava de'Tirreni, inizialmente denominata "confraternita della penitenza", aveva le sue adunanze nella sagrestia della chiesa e acquisì successivamente il diritto di governare la chiesa e l'ospizio dei pellegrini. Nel 1663, la Curia vescovile riconobbe alla congrega il primato nelle processioni cittadine. Attraverso gli anni, l'Arciconfraternita ha svolto un ruolo cruciale nella vita religiosa e sociale della comunità, guadagnandosi il diritto di presiedere le processioni religiose.
Attualmente, l'Arciconfraternita si distingue per il suo impegno nella rinascita e nel restauro di importanti siti storici, incluso il complesso della chiesa. I servizi offerti dalla Chiesa, come la sala museo, gli ampi giardini con alberi secolari, il campo di calcetto e la possibilità di cerimonie in un antico chiostro restaurato, ne fanno un luogo di aggregazione per giovani e adulti.
La recente creazione di un marchio distintivo, curato dalla MTN, mira a definire un'identità visiva riconoscibile, basata sull'immagine della chiesa e sull'iconografia religiosa, al fine di presentare l'Arciconfraternita in modo distintivo e coeso al pubblico. Questo sforzo è parte di un progetto più ampio per inserire il complesso tra i beni architettonici più importanti di Cava de'Tirreni, contribuendo al rinnovamento della storia e della cultura della comunità.
Recensioni
Accedi per scrivere una recensioneNon ci sono ancora recesioni