Utilizziamo i cookies

Utilizziamo i cookies per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies.


Contatti

Biblioteca comunale Canonico A. Avallone

Luoghi

Biblioteca comunale Canonico A. Avallone


  • Patrimonio architettonico
  • Corso Guglielmo Marconi, Rione Filangieri, San Vito, Cava de' Tirreni, Salerno, Campania, 84013, Italia

La biblioteca si distingue per la sua collezione diversificata di libri, periodici e risorse multimediali. Il suo nome è un omaggio a Alfonso Avallone, intellettuale e scrittore locale. La struttura promuove l'accesso alla cultura, organizzando eventi, incontri e laboratori. Con un'atmosfera accogliente, la biblioteca Avallone è un luogo di apprendimento e scoperta, svolgendo un ruolo fondamentale nella promozione della conoscenza nella comunità.

Descrizione

La Biblioteca Comunale "Canonico Aniello Avallone" rappresenta l'esito della fusione tra due biblioteche preesistenti, la "Comunale" e la "Avallone". La Biblioteca Comunale originaria, fondata nel 1871, contava circa 200 volumi di carattere legale destinati all'uso dell'ufficio della Segreteria Comunale. L'iniziativa di rendere la biblioteca più efficiente e moderna fu promossa dal sindaco Giuseppe Trara Genoino, che nel corso degli anni acquistò nuove opere e accettò donazioni. Nel 1877, la biblioteca fu aperta al pubblico e trovo rifugio negli spazi dell'ex monastero delle Clarisse di S. Giovanni.

L'evoluzione della biblioteca continuò negli anni '70 del Novecento con la costruzione della sua sede attuale, consentendo il recupero e la catalogazione dei volumi conservati nei depositi. Il nuovo nome, "Canonico Aniello Avallone", è un omaggio al contributo intellettuale e letterario di Avallone, figura di rilievo nella comunità. Oggi, la biblioteca si distingue per la diversificata collezione di libri, periodici e risorse multimediali, offrendo servizi che vanno oltre la mera conservazione, promuovendo attivamente l'accesso alla cultura attraverso eventi, incontri e laboratori. La sua sede moderna e accogliente riflette l'impegno a preservare e diffondere la conoscenza, consolidando il suo ruolo fondamentale nel tessuto culturale di Cava de' Tirreni.

Non ci sono ancora recesioni