Utilizziamo i cookies per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies.
Tappe
Descrizione
L'itinerario inizia presso la Chiesa di Croce, posta lungo l'antica via Maggiore, tracciata tra i monti per collegare Nuceria e Salernum, e che porta al valico di Croce. Qui sorge la Chiesa di Sant'Elena, antica parrocchia di San Pietro, con testimonianze di monaci armeni nel 1699. La zona, frequentata da viaggiatori e mercanti lungo la via Maggiore, presenta la villa panoramica del senatore barone Alberto De Marinis.
Seguendo il sentiero n.18 del Club Alpino Italiano, si attraversano le colline orientali della valle, passando per monte Caruso, la conca di Diecimare, Cisterne Pagani, Arco, Croce, fino alla suggestiva Valle di San Liberatore.
Il valico Costa, dove un tempo venivano tese le reti per il "gioco dei colombi", offre un tuffo nella storia longobarda.
Tra le colline orientali, il monte Vàvano, noto come "Gaudo", ospitava un gioco di proprietà della famiglia Quaranta, ora ridotto a pochi ruderi nascosti nella vegetazione.
Il percorso prosegue attraverso rilievi dal dolce pendio, conducendo alla Valle di San Liberatore.
Recensioni
Accedi per scrivere una recensioneNon ci sono ancora recesioni