Utilizziamo i cookies per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies.
Tappe
Descrizione
Un suggestivo itinerario attraversa paesaggi vari e incantevoli, intrecciando memorie storiche con pregi architettonici e artistici. Il percorso inizia ad Alessia, seguendo la pittoresca "via vecchia" verso Santi Quaranta. Attraverso il bosco, s'intravede l'edicola della Madonna del Carmine, un'emozionante tappa lungo il cammino. Da Alessia, esiste anche la possibilità di raggiungere Santi Quaranta attraversando Marini e deviando verso Arcara, prima di procedere verso Dupino.
A Dupino, la visita alla parrocchiale svela tesori architettonici, mentre lungo il tragitto si scoprono altre edicole, come quella della Madonna di Porto Salvo presso Casaburi (Rotolo). Il percorso si snoda attraverso l'abitato medievale di Casaburi e prosegue verso il borgo di Cava, passando sotto gli imponenti viadotti dell'autostrada. Un luogo nascosto, presente in incisioni dell'Ottocento, ospita un'edicola con una Madonna nera, aggiungendo un tocco di spiritualità al viaggio.
Dopo la discesa verso Cava, si attraversa la via ferrata e si risale dalla località Toriello alla statale 18, proprio all'inizio del cinquecentesco ponte saltato nel settembre '43 e prontamente ricostruito dagli anglo-americani. Prima di raggiungere la statale, sulla sinistra, si ammira un antico mulino ad acqua con la sua condotta. L'itinerario può anche iniziare da Toriello, salendo ad Alessia, offrendo un'esperienza unica e completa della ricca storia e bellezza paesaggistica della regione.
Recensioni
Accedi per scrivere una recensioneNon ci sono ancora recesioni