Utilizziamo i cookies per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies.
Museo della Civiltà Contadina
- Musei
- Piazza Felice Baldi, Santa Lucia, Santa Rosa, Cava de' Tirreni, Salerno, Campania, 84015, Italia
Inaugurato il 14 novembre 2021, il Museo Arti e Mestieri Civiltà Contadina si presenta come un autentico set cinematografico, come descritto nel libro del 2017 della casa editrice Area Blu, curato da Ciro Mannara, Francesco Lodato, Franco Bruno Vitolo, Lucia Avigliano, Marianna Ferrigno e Pasquale Di Domenico. La struttura ospita gli oggetti simbolo della vita degli antenati, tra cui la lavorazione della corda con la ruota, 'a vrasera per scaldarsi, lo sciuttapanni, 'u valillo per battere il grano o la lana, il rinalo nella stanza da letto, la stanza dei giochi e quella per i lavori femminili.
Inaugurato il 14 novembre 2021, il Museo Arti e Mestieri Civiltà Contadina si presenta come un autentico set cinematografico, come descritto nel libro del 2017 della casa editrice Area Blu, curato da Ciro Mannara, Francesco Lodato, Franco Bruno Vitolo, Lucia Avigliano, Marianna Ferrigno e Pasquale Di Domenico. La struttura ospita gli oggetti simbolo della vita degli antenati, tra cui la lavorazione della corda con la ruota, 'a vrasera per scaldarsi, lo sciuttapanni, 'u valillo per battere il grano o la lana, il rinalo nella stanza da letto, la stanza dei giochi e quella per i lavori femminili.
Descrizione
Fondato nel 1997 da Ciro Mannara, Filippo Gigantino e Franco Lodato, sotto la guida del parroco don Beniamino D’Arco, il Museo Arti Mestieri Civiltà Contadina è stato progressivamente arricchito grazie alla meticolosa ricerca di attrezzature agricole, strumenti di antichi mestieri e oggetti d'uso quotidiano. Questi reperti, restaurati, analizzati e esposti nel tempo, offrono un affascinante viaggio attraverso epoche remote, rivelando connessioni storiche, tradizioni scomparse e sistemi di lavorazione secolari. La nuova sede nel centro pastorale della Parrocchia di Santa Lucia, inaugurata il 14 novembre 2021, ospita questa ricca collezione.
Il Museo è diventato parte integrante del progetto "Camminare il paesaggio", che ha organizzato un evento il 29 gennaio. La giornata ha coinvolto i partecipanti in una passeggiata con momenti teatrali, inclusa la lettura di un diario del 1796 da parte dell'attrice Carla Russo e la rappresentazione di una tipica mattinata luciana dell'800 da parte dell'associazione "Fuori Tempo-Teatro Luca Barba" di Geltrude Barba. La manifestazione si è conclusa con la rievocazione della "Battaglia di Santa Lucia" del 1799, coinvolgendo i gruppi folcloristici dei trombonieri di Sant'Anna e Sant'Anna all'Oliveto. Il Museo non solo conserva il patrimonio storico, ma contribuisce anche a rendere viva e accessibile la memoria della comunità, promuovendo la consapevolezza storica e culturale per il futuro.
Recensioni
Accedi per scrivere una recensioneNon ci sono ancora recesioni