Utilizziamo i cookies per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies.
Parco inclusivo a S. Lucia
- Progetti PICS
- Santa Lucia, Santa Rosa, Cava de' Tirreni, Salerno, Campania, 84015, Italia
L'intervento prevede la creazione di un ampio parco inclusivo con aree pedonali, giochi e spazi verdi, mirando a riqualificare una vasta zona occupata dai prefabbricati post-terremoto, caratterizzata da degrado e marginalità urbana. L'obiettivo è trasformare l'area in uno spazio versatile per attività collettive, riducendo l'esclusione sociale e la percezione di insicurezza. Si mira a promuovere l'integrazione tra diverse fasce della società, coinvolgendo imprese sociali e organizzazioni del terzo settore. Il progetto aspira a dotare la frazione di servizi innovativi, favorendo la partecipazione e l'interazione comunitaria.
Descrizione
L'intervento ha previsto la realizzazione di un ampio parco inclusivo accessibile con spazi pedonali, giochi, verde, attrezzature sportive e ginniche, e giostrine per bambini, promuovendo una riqualificazione urbana e sociale in un'area di circa 4.000 metri quadri occupata per decenni dai prefabbricati post-terremoto, caratterizzata da forte degrado e marginalità urbana. L'obiettivo è dotare l'area di servizi qualificati e innovativi, trasformandola in uno spazio polivalente per attività collettive di quartiere, al fine di ridurre l'esclusione sociale, la percezione di insicurezza e promuovere l'integrazione tra diverse fasce della società, coinvolgendo imprese sociali ed organizzazioni del terzo settore.
Il progetto è finanziato con 1.404.638,30 euro del Programma Integrato Città Sostenibile (Pics), Asse 10 del PO FESR Campania, parte di un programma più ampio con 8 macro progetti e 11 interventi totali, sostenuti da 11.197.384,56 euro di fondi della Comunità europea.
Il nuovo parco, situato a Santa Lucia, offrirà un'area verde di 4.000 metri quadri con aree tematiche, attrezzature sportive, giostrine, servizi, e spazi per eventi e socializzazione. Grazie a specifiche caratteristiche, il parco sarà unico nel suo genere, circondando una scuola e promuovendo la collaborazione con esperti in natura e botanica per rendere il parco inclusivo in tutti gli aspetti. L'introduzione di elementi come il giardino delle farfalle, l'aromaterapia e cromoterapia, il giardino delle piante medicinali aromatiche e l'area ortoterapia contribuiranno a offrire laboratori inclusivi con la partecipazione attiva delle realtà associative locali e degli istituti scolastici.
Recensioni
Accedi per scrivere una recensioneNon ci sono ancora recesioni