Utilizziamo i cookies per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies.
Eremo di San Liberatore
- Edifici Religiosi
- Eremo di San Liberatore, Autostrada A3 Napoli-Salerno, Molina, Benincasa, Vietri sul Mare, Salerno, Campania, 84121, Italia
La maestosa sagoma di San Liberatore domina la valle di Cava, riconoscibile per il monte a gobba e dirupi rocciosi. Sulla sua cima svetta una croce alta 18 metri, eretta negli anni '50 e illuminata di notte, visibile da Salerno e Cava de' Tirreni. Pur raggiungendo solo i 466 metri sul livello del mare, il monte offre un panorama mozzafiato grazie alle balze scoscese che si affacciano sul golfo di Salerno e sul territorio circostante. Un'eremo millenario, incassato nella roccia a pochi metri dalla vetta, racconta la storia secolare di questo luogo affascinante.
Descrizione
L'eremo di monte San Liberatore, posto in prossimità del villaggio di Alessia, costituisce un affascinante viaggio attraverso la storia, la natura e la spiritualità di Cava de' Tirreni. Il borgo di Alessia, ancor oggi segnato dall'alluvione del 1954, mantiene un carattere medievale con le sue abitazioni affiancate e le viuzze che conducono alla chiesetta dedicata all'Arcangelo Raffaele.
La Valle di San Liberatore, un tempo teatro di cattura di colombi con le antiche "plagariae", offre un paesaggio suggestivo fra il Tirreno e la vallata metelliana. Lungo il sentiero che conduce all'eremo, si aprono spazi panoramici che abbracciano il golfo fino a Punta Licosa, con Vietri e la splendida Costiera Amalfitana sullo sfondo. La presenza di una palestra di roccia, attrezzata dalla sezione C.A.I. di Cava de' Tirreni nel 1984, testimonia anche l'aspetto sportivo di questa area.
Durante l'ascesa, Giuseppe Trezza evidenzia una cappella della Pietà, trasformata nel 1933 in una piccola grotta di Lourdes, con una scultura in marmo raffigurante Gesù Cristo. Il percorso verso l'eremo si conclude con la maestosa croce monumentale che sovrasta l'area sacra.
Salendo ancora, si raggiunge la vetta dove svetta una croce in ferro del 1955, progettata in modo da essere visibile da Salerno, Vietri e Cava de' Tirreni. Questo luogo sacro non solo offre uno spettacolare panorama, ma rappresenta anche un viaggio attraverso la devozione popolare, la storia locale e la connessione con la natura incontaminata della zona.
Recensioni
Accedi per scrivere una recensioneNon ci sono ancora recesioni