Utilizziamo i cookies per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies.
Chiesa del Santissimo Salvatore
- Edifici Religiosi
- Via Gennaro Aprea, Santa Maria del Rovo, Passiano, Cava de' Tirreni, Salerno, Campania, 84013, Italia
Il complesso monumentale del Santissimo Salvatore, sito nella frazione di Passiano, rappresenta un'importante testimonianza architettonica nel borgo. Costituito dalla parrocchiale dedicata al Santissimo Salvatore e dall'oratorio dei Santi Giovanni e Tommaso Apostoli, insieme a sacrestie, campanile, cripta, canonica e ambienti pastorali, il complesso è un notevole esempio di architettura settecentesca. La facciata, di raffinato gusto rococò, e gli interni tardo barocchi con ricca decorazione ne fanno un monumento di grande bellezza. La sua fondazione risale a prima del X secolo, con ipotesi di dedica al rito bizantino.
Descrizione
La Chiesa del Santissimo Salvatore presenta una maestosa struttura a croce latina con tre navate, un ampio transetto e tre absidi. L'interno, ampio e luminoso grazie alle numerose aperture, è caratterizzato dalla predominanza della navata centrale, delineata dai pilastri a pianta articolata e decorati con capitelli compositi. Questi pilastri delimitano le arcate longitudinali e sostengono una trabeazione rettilinea ornata, sopra la quale spicca una volta a botte riccamente decorata con lunette e finestre ad arco mistilineo.
Le navate laterali, con arcate trasversali e altari laterali, contribuiscono a suddividere lo spazio interno. La controfacciata ospita una cantoria con balaustra artistica in legno lavorato, mentre il transetto, collegato alla navata tramite l'arco trionfale, presenta un elaborato cornicione mistilineo che si estende fino all'abside centrale. Quest'ultima è arricchita da altari laterali e fiancheggiata da balaustre in marmo intarsiato, mentre le absidi laterali sono adibite a cappelle.
La facciata, in stile rococò, è imponente e suddivisa in due ordini. Il primo, tripartito, presenta lesene delicate coronate da capitelli compositi, mentre il secondo, collocato nella parte centrale, ospita una coppia di lesene. La facciata, arricchita da piperno e dettagli scultorei, rappresenta un capolavoro di stile rococò e neobarocco.
I lavori di ripristino e restauro iniziarono soltanto nel 1997 ad opera del Ministero delle Opere Pubbliche e condotte con la collaborazione della comunità. Hanno comportato il consolidamento della struttura e il recupero dell'intero programma decorativo. La chiesa è stata riaperta al culto il 16 aprile 2000.
Recensioni
Accedi per scrivere una recensioneNon ci sono ancora recesioni