Utilizziamo i cookies

Utilizziamo i cookies per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies.


Contatti

Chiesa di S. Anna all’Oliveto

Luoghi

Chiesa di S. Anna all’Oliveto


  • Edifici Religiosi
  • Chiesa di Sant'Anna, Via Pasquale Di Domenico, Sant'Anna, Santa Lucia, Santa Rosa, Cava de' Tirreni, Salerno, Campania, 84105, Italia

Costruita nel 1860, la chiesa di Sant'Anna ha una storia affascinante. La tradizione orale attribuisce la sua fondazione a Giuseppe Senatore e Gioacchino Viscito, coloni locali, originariamente dedicata ai santi Giuseppe e Gioacchino. Successivamente, la cappella ha assunto il titolo di Sant'Anna per commemorare la visione di una donna. Nel corso degli anni, la locale confraternita, con il diritto di patronato, ha restaurato la chiesa più volte, preservandone la sua importanza nel tessuto storico e religioso della comunità.

Descrizione

La chiesa di Sant'Anna, eretta nel 1860, ha una storia legata a due coloni locali, Giuseppe Senatore e Gioacchino Viscito, considerati i fondatori. Inizialmente dedicata a san Giuseppe e san Gioacchino, l'edificio a pianta ad aula con campanile quadrato presenta strutture in muratura di pietra intonacata con tetto a due falde. Le decorazioni esterne includono una nicchia con affresco di Sant'Anna e la Madonna, un rosone cieco e pinnacoli laterali.

Il gruppo Trombonieri Sant’Anna all’Oliveto, fondato ottanta anni fa da Vincenzo Senatore e Vincenzo Baldi, è il sodalizio più antico di Cava de’ Tirreni. I colori sociali, giallo, verde e bianco, richiamano l'immagine di Sant'Anna. Lo scudo raffigura un braccio armato, emblema della famiglia Baldi, e il distretto di appartenenza è Sant’Adiutore. Il gruppo, originario della frazione di Santa Lucia, oggi radicato a Sant'Anna, annovera sette trombonieri donne, un elemento distintivo.

Il presidente, Daniele Cibelli, sottolinea che il gruppo non è solo un'attività sociale ma rappresenta amicizia, solidarietà e vita. Oltre alle tradizionali esibizioni di bandiere, chiarine, tamburi e trombonieri, il sodalizio si distingue per il suo corteo storico, arricchendo la sua identità nel tempo. La presenza costante delle donne in armi è una peculiarità che contribuisce a rendere Sant'Anna all’Oliveto un gruppo unico e vibrante nella tradizione di Cava de’ Tirreni.



Non ci sono ancora recesioni