Utilizziamo i cookies

Utilizziamo i cookies per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies.


Contatti

Chiesa di Santi Marco Evangelista e Giuseppe ai Marini

Luoghi

Chiesa di Santi Marco Evangelista e Giuseppe ai Marini


  • Edifici Religiosi
  • Via Pietro Ciccullo, Marini, Alessia, Cava de' Tirreni, Salerno, Campania, 84013, Italia

Il complesso architettonico di San Marco si erge al cuore dell'antico borgo dei Marini a Cava de' Tirreni, distinguendosi come sua principale attrazione. Inserito nel denso tessuto urbano, il contesto è tipicamente agreste, con un territorio collinare e un borgo compatto di abitazioni e strette stradine caratterizzate da una pendenza accentuata. Comprendente la chiesa principale, le cappelle del Crocifisso e di San Marco, l'oratorio confraternale, la sacrestia e altri modesti ambienti, il complesso di San Marco si presenta come un'affascinante testimonianza della storia locale.



Descrizione

La chiesa di San Marco, sebbene la data precisa della sua fondazione sia incerta, risale almeno al 1300 e viene menzionata anche nella seconda metà del Cinquecento. Inizialmente, nel rione dei Marini, gli abitanti eressero una cappella dedicata a San Marco poiché distanti dalla chiesa parrocchiale di Dupino. Questa cappella, oggi corrispondente alla cappella interna dedicata alla Madonna di Costantinopoli o a San Marco, era amministrata da procuratori scelti dalle famiglie patrizie locali. Nel 1574, l'artista nocerino Nicola Vitale arricchì la cappella con opere d'arte e dipinti.

Nel 2008, la chiesa è stata restaurata e la parete divisoria tra la cappella della Madonna di Costantinopoli (o di San Marco) e la navata è stata rimossa, consentendo una comunicazione diretta tra i due ambienti. L'edificio sacro, preceduto da un sagrato a terrazza, presenta una facciata sobria del Settecento. La pianta è longitudinale a navata unica, con transetto poco emergente, abside rettangolare, cupola centrale e coperture a volta a botte.

La chiesa si sviluppa lungo la strada principale del villaggio, e la sua architettura barocca è evidente nella decorazione delle cappelle interne. Lesene con capitelli compositi scandiscono la navata, mentre una trabeazione ornata di stucchi scultorei corre lungo le pareti laterali. Affreschi e dipinti decorano la volta a botte lunettata, mentre il transetto presenta quattro piloni angolari e una cupola elegante su pennacchi.

La chiesa di San Marco, con la sua ricca storia e l'architettura barocca ben conservata, rappresenta un importante patrimonio culturale e artistico nel contesto di Cava de' Tirreni.



Non ci sono ancora recesioni