Utilizziamo i cookies

Utilizziamo i cookies per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies.


Contatti

Chiesa di San Giuseppe al Pozzo

Luoghi

Chiesa di San Giuseppe al Pozzo


  • Edifici Religiosi
  • Chiesa di San Giuseppe al Pozzo, Via Basilio Lamberti, San Giuseppe al Pozzo, Santa Rosa, Cava de' Tirreni, Salerno, Campania, 84015, Italia

Il complesso parrocchiale di San Giuseppe al Pozzo, situato lungo l'arteria stradale tra Nocera e Salerno a Cava de' Tirreni, si trova in una zona di periferia in espansione, caratterizzata da edifici recenti di dimensioni ampie ma qualitativamente modesti. La chiesa, in passato un punto di riferimento nel contesto rurale, ora si integra dimensionalmente con gli edifici circostanti. La sua facciata eclettica di ispirazione neoromanica, affiancata dal campanile, costituisce un elemento centrale in un'area urbanisticamente informe, separata dall'asse viario da un modesto sagrato.

Descrizione

La chiesa di San Giuseppe al Pozzo, la cui data di fondazione non è certa, ma risulta già presente nelle mappe a metà del Settecento, si inserisce nel contesto della crescente popolazione del rione, distante dalla chiesa parrocchiale di Santa Lucia. La sua costruzione, verosimilmente motivata dalla necessità di servire la comunità locale, fu oggetto di ampliamenti nel 1772 e alla fine dell'Ottocento, su iniziativa del sacerdote don Domenico D'Amico. Quest'ultimo promosse non solo l'espansione della chiesa ma anche la costruzione di locali adiacenti e della canonica.

La tipologia planimetrica della chiesa segue uno schema longitudinale ad aula unica con abside terminale. La navata rettangolare è suddivisa da un'arcata mediana trasversale, le pareti sono articolate in due livelli con paraste e finestroni semicircolari, dando all'interno un aspetto luminoso e arioso. L'ingresso centrale e l'abside, introdotta da una sorta di arco trionfale, sono elementi architettonici distintivi.

Oltre alla chiesa, il complesso parrocchiale comprende il campanile, l'oratorio, la canonica, locali pastorali e aree esterne. La facciata restaurata nell'Ottocento conserva l'aspetto attuale e si integra con la struttura circostante. L'iniziativa di don D'Amico ha contribuito non solo all'ampliamento fisico ma anche a trasformare la chiesa in un vero e proprio centro comunitario, svolgendo un ruolo significativo nella vita della popolazione locale.

Non ci sono ancora recesioni