Utilizziamo i cookies

Utilizziamo i cookies per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies.


Contatti

Basilica di Santa Maria dell'Olmo

Luoghi

Basilica di Santa Maria dell'Olmo


  • Edifici Religiosi
  • Chiesa di Santa Maria Incoronata dell'Olmo, Via Giuseppe Trara Genoino, Pianesi, Casa Davide, Cava de' Tirreni, Salerno, Campania, 84013, Italia

La Basilica di Santa Maria dell'Olmo è uno dei luoghi più conosciuti di Cava de' Tirreni. Il culto alla Vergine ha origini antiche e la prima data storica risale al 1482. Il nome della Basilica risale all'XI secolo, quando alcuni pastori ritrovarono un quadro impigliato tra i rami di un olmo (da qui il titolo Madonna dell'Olmo). In quel luogo fu costruita una cappella, sostituita successivamente dal Santuario. 

Descrizione

La Basilica di Santa Maria dell'Olmo è un noto luogo di devozione a Cava de' Tirreni, con radici che risalgono al 1482, quando San Francesco da Paola pose la prima pietra per il Santuario, successivamente elevato a Basilica Minore nel 1931 da Papa Pio XI. Costruita nel 1482, la Basilica presenta una navata con cappelle laterali e un soffitto dipinto che narra episodi della vita di San Francesco di Paola. L'interno ospita un altare dedicato al Sacro Cuore, arricchito dalle statue di S.Auditore e un pulpito marmoreo realizzato da Alfonso Balzico nel Novecento. Accanto alla Basilica, il Convento dei Minimi con un chiostro cinquecentesco e la Casa dei Padri dell'Oratorio, che ospita la Biblioteca e attività giovanili.

Dal 1672, la Madonna dell'Olmo è la Patrona della Città, celebrata l'8 settembre. Dal 1896, il Santuario è gestito dai Padri Filippini, che si occuparono del pulpito, dell'altare e dell'organo. La Basilica è il punto di partenza per visitare il Convento di San Francesco e Sant'Antonio, il Borgo, il Duomo, Palazzo di Città e la Villa Comunale. Il nome deriva dall'XI secolo, quando una Madonna fu trovata tra i rami di un olmo, dando vita alla cappella iniziale, poi sostituita dal Santuario. Il campanile originale è ancora intatto, e il soffitto, dipinto nel 1683 dal Ragolia, e il pulpito in marmo del Balzico arricchiscono l'atmosfera di questo luogo sacro.

Non ci sono ancora recesioni