Utilizziamo i cookies

Utilizziamo i cookies per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies.


Contatti

Verso la croce di Saragnano

Itinerari


Tappe

Descrizione

L'itinerario inizia nel suggestivo casale di Alessia, a soli 4 km dal centro di Cava. Posto alle falde del monte San Liberatore, a 290 metri sul livello del mare, il villaggio offre un'atmosfera incantevole. Si prosegue verso il valico, noto come la Valle, dove un tempo si praticava il "gioco dei colombi" con reti tese. Le case, strette intorno alla chiesetta dedicata all'Arcangelo Raffaele, emanano un fascino unico. Parte del villaggio fu devastata dall'alluvione del 1954, commemorata da una lapide sulla piazzetta.

Ci si dirige poi verso la parrocchiale dedicata a San Giuseppe, rifatta dopo l'alluvione. Da qui, immergiti nella storia risalente al Giubileo del 1900, quando l'arcivescovo di Salerno propose la croce di Saragnano sul monte omonimo. La croce fu eretta nel 1901, insieme a una chiesa mai completata. L'arco a sesto acuto, unico superstite, offre uno spettacolare panorama sulla città.

Per raggiungere l’arco di Saragnano, si segue un percorso che inizia con 10 minuti d'auto e continua con una piacevole camminata di circa 20 minuti. 

Questo itinerario delinea un viaggio tra paesaggi mozzafiato, storia e suggestivi luoghi di culto, perfetto per fotografi e romantici in cerca di esperienze uniche.

Non ci sono ancora recesioni