Utilizziamo i cookies

Utilizziamo i cookies per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies.


Contatti

Museo della Ceramica Contemporanea Mediterranea- ex ECA

Luoghi

Museo della Ceramica Contemporanea Mediterranea- ex ECA


  • Progetti PICS
  • Giardini di San Giovanni, Via Antonio Nigro, Pianesi, Casa Davide, Cava de' Tirreni, Salerno, Campania, 84013, Italia

Il museo, un'opera unica nel suo genere, è stato realizzato nei locali al primo piano del Complesso Monumentale di San Giovanni (ex Eca), rappresentando il primo dei quattro interventi previsti nel più ampio progetto Pics "Sistema Culturale Integrato". Le ampie sale espositive ospitano opere ceramiche acquisite e donate, tra cui la preziosa collezione di Linda Burkhardt e di altri rinomati artisti del XX secolo, provenienti dai centri di antica tradizione dell'Italia meridionale. 

Descrizione

Il Museo della Ceramica Contemporanea Mediterranea (MCCM) è finanziato con i Fondi P.I.C.S. PO FESR 2014/2020 Asse 10 Azione 6.8.3.
L'attenzione del progetto si estende dalla produzione di oggetti a quella di elementi di design, sia per interni che per contesti urbani. L'obiettivo principale è promuovere il riconoscimento dell'identità della ceramica mediterranea e stimolare la sinergia con il mondo del design industriale, nel quale le aziende del comparto ceramico di Salerno, in particolare di Cava de' Tirreni e Vietri Sul Mare, hanno un ruolo di primo piano a livello internazionale.

Il Comune di Cava de' Tirreni, guidato dal Sindaco Vincenzo Servalli e dal Consiglio comunale, ha accolto e sostenuto il progetto museale. Quest'ultimo si propone di documentare e promuovere la storia dello sviluppo industriale e artigianale della ceramica cavese, nonché di valorizzare i manufatti ceramici prodotti dalle aziende del comprensorio metelliano dal secondo dopoguerra in avanti. Inoltre, si concentra sulla promozione delle attuali realtà creative dell'intero settore ceramico.

L'introduzione dei curatori scientifici del Museo della Ceramica Mediterranea (MCCM), il professor Massimo Bignardi e il professor Francois Burkhardt, sottolinea l'importanza di questo progetto nel contesto della conservazione e della promozione della ricca tradizione ceramica della regione.

Non ci sono ancora recesioni