Utilizziamo i cookies per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies.
Museo multimediale della Longobardia meridionale
- Progetti PICS
- Magliano, 143, Corso Umberto I, Pianesi, Casa Davide, Cava de' Tirreni, Salerno, Campania, 84013, Italia
In stretta collaborazione con realtà affini e in sinergia con il Museo del Sannio di Benevento, il Museo interattivo sulla civiltà della Longobardia meridionale di Cava de' Tirreni si propone di valorizzare il patrimonio storico, monumentale e culturale della presenza longobarda nel Mezzogiorno d'Italia (VI-XI secolo). Con una rigorosa ricerca scientifica condotta in collaborazione con l'Università di Salerno, il museo si concentra su obiettivi didattici e di alta divulgazione, impiegando strumenti e metodologie innovative.
Descrizione
Il riconoscimento dei "Luoghi del potere (568-774 d.C.)" come patrimonio mondiale dell'UNESCO ha dato vita al Centro di Studi Longobardi a Milano, dedicato alla promozione dello studio scientifico dell'età longobarda. In questo contesto, il Museo interattivo sulla civiltà della Longobardia meridionale di Cava de' Tirreni si pone l'obiettivo di valorizzare il lascito storico, monumentale e culturale della presenza longobarda nel Mezzogiorno d'Italia (VI-XI secolo).
La struttura si propone di condurre una ricerca scientifica rigorosa in collaborazione con l'Università di Salerno, concentrandosi su finalità didattiche e di alta divulgazione mediante l'utilizzo di strumenti e metodologie innovative. Questo approccio non solo contribuisce alla conoscenza approfondita dell'epoca longobarda ma integra anche Cava de' Tirreni in un circuito più ampio di ricerca scientifica e turismo culturale.
Ospitato nel complesso monumentale di San Giovanni, l'allestimento multimediale del museo presenta una vasta gamma di contenuti originali, come video interviste a studiosi, scene cinematografiche con attori in costume d'epoca e documentari video su monumenti ed elementi artistici. Questa iniziativa non solo arricchisce il patrimonio culturale della città ma la colloca anche in una posizione di rilevanza nel contesto della ricerca scientifica e del turismo culturale.
Recensioni
Accedi per scrivere una recensioneNon ci sono ancora recesioni