Utilizziamo i cookies per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies.
Villa Falcone e Borsellino
- Parchi e Ville
- Piazza Eugenio Abbro, Pianesi, Li Curti, Cava de' Tirreni, Salerno, Campania, 84013, Italia
La Villa Comunale, originariamente nota come "Il Boschetto", è un suggestivo giardino pubblico risalente all'Ottocento. Progettato da Lorenzo Galanzè, è stato realizzato quasi contestualmente al Teatro Verdi, oggi Palazzo di Città, subito dopo l'Unità d'Italia su un terreno agricolo chiamato La Fratta. Inaugurato nel 1865, questo spazio verde richiama lo stile dei giardini all'inglese, offrendo un'atmosfera unica nel cuore della città.
Descrizione
La Villa Comunale, originariamente nota come "Il Boschetto", è stata ampliata con l'aggiunta del Boschetto delle Delizie, arricchito da piante rare ed esotiche provenienti dal Reale Orto Botanico di Napoli. Nel 1890, sono stati introdotti una pedana per concerti bandistici e una sala da caffè, trasformando la villa in un punto di incontro e una meta turistica estiva, apprezzata anche dagli amanti della botanica. Tuttavia, con la prima guerra mondiale, la Villa ha mostrato segni di degrado, persistiti fino al 2000, quando è stato avviato un restauro per recuperare i suoi tratti originali. Al suo centro sorge il Club Universitario Cavese, inizialmente Casa del Balilla, inaugurato nel 1929 da Vittorio Emanuele III. Costruita nel Boschetto dal Fascio locale, fu finanziata da donazioni volontarie di tabacco dai coltivatori. Colpita durante i bombardamenti del 1943, la Casa fu ricostruita e destinata ai giovani universitari cavesi, diventando oggi il Forum dei Giovani.
Recentemente, la Villa Comunale è stata oggetto di un radicale restyling e intitolata ai giudici Falcone e Borsellino. Durante l'inaugurazione, il sindaco Marco Galdi ha sottolineato l'importanza di dedicare la villa a due grandi modelli di legalità. L'area è stata riaperta al pubblico con miglioramenti alla pavimentazione e alla flora, contribuendo a trasformare il cuore della città in uno spazio verde di qualità. La cerimonia di inaugurazione ha incluso la scoperta di una targa a ricordo dei giudici Falcone e Borsellino e l'installazione di un sistema di filodiffusione per arricchire l'atmosfera rilassante della villa.
Recensioni
Accedi per scrivere una recensioneNon ci sono ancora recesioni