Utilizziamo i cookies per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies.
Complesso monumentale di San Giovanni
- Patrimonio architettonico
- Magliano, 143, Corso Umberto I, Pianesi, Casa Davide, Cava de' Tirreni, Salerno, Campania, 84013, Italia
Il Complesso Monumentale di San Giovanni a Cava de' Tirreni è un sito storico di grande rilevanza. Comprende la Basilica di San Giovanni in Fonte, risalente all'VIII secolo, con affreschi medievali e una cripta romanica. Il complesso include anche l'Abbazia, fondata nel X secolo, con maestose colonne e archi. Questo luogo incantevole conserva un ricco patrimonio artistico e spirituale, offrendo ai visitatori una straordinaria immersione nella storia millenaria della regione.
Descrizione
Il Monastero di San Giovanni a Cava de' Tirreni, chiuso dal terremoto del 1980, ha riacceso la sua luce grazie a un ambizioso progetto di restauro finanziato dai fondi europei, con una straordinaria rapidità di soli 18 mesi, un periodo insolitamente breve per un intervento di questa portata in Italia. L'edificio, con i suoi 13 portici su Corso Italia, è ora un polo culturale di eccellenza in stretta connessione con la mediateca Marte.
Il monastero è stato restaurato con attenzione e funge ora da Museo della Ceramica, dell'Arte e del Design territoriale. Al suo interno, spazi dedicati all'Unità del Gusto, estesi su circa 450 metri quadrati, offrono luoghi per l'esposizione, la degustazione e la vendita di prodotti agricoli d'eccellenza provenienti dal territorio agro-nocerino-sarnese, dalle colline salernitane e dal Cilento. Il primo piano ospita anche un ristorante di circa 350 metri quadrati con un terrazzo antistante.
Il restauro ha coinvolto anche una spina edilizia novecentesca, ora completamente recuperata e adibita a foresteria per 24 posti, con spazi per la colazione e una piccola buvette. Il cuore del restauro è rappresentato dal "Giardino delle Clarisse," uno spazio centrale recuperato in memoria delle suore, realizzato con materiali tradizionali che rispecchiano la regola monastica. Un'illuminazione serale studiata accentua l'atmosfera ieratica e meditativa del luogo, mentre un'installazione luminosa dinamica aggiunge contemporaneità, tessendo la storia del complesso con parole e versi luminosi.
Il Convento è stato suddiviso in cinque aree indipendenti per semplificare la gestione, permettendo una varietà di iniziative economiche e funzionali, creando così un'esperienza culturale e gastronomica poliedrica.
Recensioni
Accedi per scrivere una recensioneNon ci sono ancora recesioni