Utilizziamo i cookies per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies.
Parco inclusivo "VITALIANO"
Rinasce, attraverso un articolato progetto dei PICS di Cava de' Tirreni, l'area ex prefabbricati leggeri di Santa Lucia.
E’ stato inaugurato venerdì 24 maggio 2024 nella frazione di Santa Lucia di Cava de' Tirreni il parco inclusivo, un’opera di rigenerazione urbana, progettata dai tecnici Carmine Timpone e Generoso Bonacci, che ha visto protagonista un’area per decenni simbolo di degrado e abbandono, che ha ospitato i prefabbricati del post terremoto del 1980 e che da oggi riacquista dignità. Il parco verde di 4000 metri quadri è stato progettato per soddisfare le esigenze di tutti, con attrezzature fitness, orti didattici, giochi sonori e tattili, basket inclusivo e aree a verde tematiche, coordinate dalla responsabile dell’Orto Botanico di Napoli Rossella Muoio. Sempre all’interno del parco servizi, con il giardino di aromoterapia e cromoterapia, il giardino delle piante medicinali ed aromatiche, il boschetto della macchia mediterranea ed il giardino delle Farfalle. Si sono create in tal modo le premesse per l’attivazione di numerosi laboratori inclusivi che dovranno animare da qui in avanti il parco con gli istituti scolastici e le diverse realtà associative del territorio. Nel campo dell’inclusione, alla base dei progetti PICS che si realizzano in città, si è lavorato molto, in sinergia e collaborazione con l’Osservatorio cittadino sulla condizione delle persone con disabilità e con le più attive associazioni del terzo settore: Fondazione Sinapsi, Associazione Pandora Artiste, Ceramiste Libera Mente, Misericordia Cava de’ Tirreni, Associazione “Casa Mia Onlus Dopo di Noi, il Germoglio, Anaima, Kaliphilia Ets, Il Grillo e la Coccinella, Age Caps, APDD Associazione persone con sindrome di Down e Disabilità intellettivia, Unlimited Sport. Un parco pensato per tutti, che garantisce standard di accessibilità universale. L'intervento ha previsto la realizzazione di un ampio parco inclusivo accessibile con spazi pedonali, giochi, verde, attrezzature sportive e ginniche, e giostrine per bambini, promuovendo una riqualificazione urbana e sociale in un'area di circa 4.000 metri quadri occupata per decenni dai prefabbricati post-terremoto, caratterizzata da forte degrado e marginalità urbana. L'obiettivo è dotare l'area di servizi qualificati e innovativi, trasformandola in uno spazio polivalente per attività collettive di quartiere, al fine di ridurre l'esclusione sociale, la percezione di insicurezza e promuovere l'integrazione tra diverse fasce della società, coinvolgendo imprese sociali ed organizzazioni del terzo settore. Il nuovo parco, situato a Santa Lucia, offre un'area verde di 4.000 metri quadri con aree tematiche, attrezzature sportive, giostrine, servizi, e spazi per eventi e socializzazione. Grazie a specifiche caratteristiche, il parco sarà unico nel suo genere, circondando una scuola e promuovendo la collaborazione con esperti in natura e botanica per rendere il parco inclusivo in tutti gli aspetti. L'introduzione di elementi come il giardino delle farfalle, l'aromaterapia e cromoterapia, il giardino delle piante medicinali aromatiche e l'area ortoterapia contribuiranno a offrire laboratori inclusivi con la partecipazione attiva delle realtà associative locali e degli istituti scolastici. Il progetto è stato finanziato con 1.404.638,30 euro del Programma Integrato Città Sostenibile (Pics), Asse 10 del PO FESR Campania. Il parco è stato intitolato al Brigadiere Giovanni Vitaliano, martire delle persecuzioni naziste morto nel campo di concentramento di Flossenbürg (Germania) il 5 novembre 1944, con una toccante cerimonia alla quale hanno presenziato il Sindaco Vincenzo Servalli, il prefetto Armando Forgione, Direttore Centrale – Direzione Centrale per gli affari generali e le politiche del personale, in rappresentanza del Capo della Polizia Vittorio Pisani, il Prefetto di Salerno Francesco Esposito, il Questore di Salerno Giancarlo Conticchio, il Generale Claudio Savarese, nipote di Giovanni Vitaliano, S.E. mons. Orazio Soricelli Arcivescovo di Amalfi-Cava de' Tirreni, con il vicario don Beniamino D'Arco, parroco di Santa Lucia, il Consigliere Regionale Franco Picarone, in rappresentanza del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, i Magistrati Leonida Primicerio, Rocco Alfano, Vincenzo Senatore, Assessori, Consiglieri comunali, Autorità civili e militari territoriali, le Associazioni Combattentistiche, Patriottiche, Sociali, il Sacrario Militare, la Croce Rossa, Mani Amiche, i bambini della Scuola Materna e del Primo Circolo di Santa Lucia. Il nuovo parco urbano Vitaliano è stato finanziato con 1.404.638,30 di euro del Programma Integrato Città Sostenibile (Pics), Asse 10 del PO FESR Campania, coordinato dalla Consigliera comunale delegata ai Pics Anna Padovano Sorrentino.
29-05-24 Antonio Di Martino