Utilizziamo i cookies

Utilizziamo i cookies per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies.


Contatti

Eremo di S. Martino

Luoghi

Eremo di S. Martino


  • Progetti PICS
  • San Martino, Petraro Santo Stefano, Cava de' Tirreni, Salerno, Campania, 84013, Italia

Il colle di San Martino, noto come la "piramide tutta verde" secondo lo storico Giuseppe Trezza, segna il confine tra Cava e Nocera, con un'altitudine di 377 metri. Conserva i resti di un antico monastero dedicato a San Martino, risalente al IX secolo d.C. Costruito in onore di Sant'Arcangelo e San Martino, l'eremo seguiva i precetti benedettini, diventando rifugio per i monaci malati della Santissima Trinità. Il suo antico stato, descritto dallo storico Orazio Casaburi nel 1829, includeva querceti, vigne, macine e tini per la vendemmia.

Descrizione

Il recupero dell'eremo di San Martino mira a creare un polo culturale all'interno del progetto di un museo diffuso, per fruire e valorizzare il patrimonio culturale cittadino. Gli interventi pianificati e realizzati comprendono il restauro della chiesa e dei locali adiacenti, con il ripristino della staticità, il recupero di elementi architettonici storici, la riattivazione dei servizi essenziali, e il miglioramento dell'accessibilità con un nuovo percorso. Sono state adottate energie alternative, inseriti pannelli informativi, predisposti arredi per lo spazio verde, e utilizzate attrezzature multimediali e di telecontrollo.

Il luogo appartenne alla Badia per oltre quattro secoli fino al 1513, quando la Diocesi di Cava fu fondata. Dopo il bombardamento del settembre '43 e il recupero iniziale nel 1954, l'eremo fu abbandonato nel 1980 a causa del terremoto. 

Nel 2015, parte dell'eremo è stata restaurata e restituita alla città, segnando un passo significativo nella conservazione e nella valorizzazione di questo sito storico, che ha ospitato l'infermeria della Badia e successivamente è diventato un'Opera Pia Laicale. La chiesa, testimone di eventi storici, come il segno del colpo di cannone sulla parete, è stata preservata per contribuire alla memoria collettiva e alla ricchezza culturale della comunità.

TESTO della traduzione Braille della storia dell'Eremo presente sulla MAPPA TATTILE montata all'ingresso

Eremo di San Michele Arcangelo e di S. Martino Vescovo

denominato “Monasterium in cacumine montis

Gli storici fanno risalire la fondazione dell'Eremo al IX sec.       

Orazio Casaburi nel 1829 così lo descrive: "Sopra il monte che dicesi di S. Martino vi era, ed esiste tuttora, un antico monastero e chiesa. Di esso si ha memoria fin dall'anno 839 ed è nominato Monasterium Sancti Martini de Forma". 

Dai fogli della Santa Visita Pastorale di Mons. Alemagna De Cardona, conservati presso l’Archivio Diocesano, si apprende che la data della fondazione è incerta ma che nel 1058 è già nominato in un diploma di Gisulfo II.

Nel Codex Diplomaticus Cavensis del 1063 si legge che il figlio del conte Alfano, Pietro, donò al monaco Orso il Monastero, costruito nella zona di Passiano alla sommità del monte. Furono donati arredi, suppellettili e attrezzi agricoli per coltivare il circostante terreno, anch'esso oggetto di donazione.

In un diploma del 1075 si cita che il monaco Ademario arricchì l’Eremo di beni molto importanti. In un altro documento del 1079 si rileva che il conte Guaiferio donò una parte della chiesa di San Martino con tutti i suoi beni a Pietro I Pappacarbone, terzo abate dell’Abbazia della S.S. Trinità. Quest’ultimo, nel 1082, edificò sull’altura un’infermeria e un oratorio per i monaci che vi dimoravano. Questo sacro luogo appartenne all’Abbazia per oltre quattro secoli, fino al 1514, anno in cui fu eretta la Diocesi di Cava da Papa Leone X.

Dopo una grandissima diffusione del culto e una costante frequentazione, il monastero e la stessa infermeria di S. Martino subirono un lento e costante declino fino al loro  completo abbandono. Nel 1580 rimanevano solo macerie e poche piante in un terreno incolto. Gli abitanti di Passiano si dettero da fare con questue, elargizioni, collette e nel 1581, sotto la direzione del reverendo don Girolamo Cafaro, fu ricostruita la cappella con il fabbricato annesso e alcuni locali per comodità dei coltivatori dei terreni circostanti.

L’ 11 novembre 1592 monsignor Cesare Alemagna de Cadorna, vescovo diocesano, visitò la chiesa e procedette alla nomina del beneficiato, assicurando il culto divino.

Successivamente il territorio fu dato in enfiteusi (concessione di un terreno in fitto a condizione di apportarvi miglioramenti) a diversi privati, come risulta dal protocollo del 21 dicembre 1768 del notaio Placido Siani.

Nel 1818 l’Eremo, con l’annesso fondo, restò incardinato alla pubblica beneficenza, ovvero nella Congregazione di Carità, che già ne aveva preso l’amministrazione fin dal 1814 come Opera Pia Laicale.

Il 1° gennaio 1920, il monastero, i terreni e i vari fabbricati transitarono nella parrocchia di S. Maria del Rovo, appena istituita.

Con la legge 3 giugno 1937, n° 847, le Congregazioni di Carità furono soppresse e sostituite dall’ECA (Ente Comunale Assistenza).

Nel settembre 1943, durante la Seconda Guerra Mondiale, il monastero fu gravemente danneggiato dai bombardamenti tra Alleati e Tedeschi. Di ciò sono ancora evidenti i segni di schegge di obici di cannone sulla parete del lato sud dell’abside.  

Nel 1945 la chiesa e parte del monastero furono riparati per iniziativa del parroco di S. Maria del Rovo, don Sabato Apicella.

Come conseguenza delle forti scosse del terremoto del 1980 l’Eremo subì nuovamente gravi danni e, purtroppo, la struttura fu nuovamente abbandonata. Nel novembre del 2014 un finanziamento pubblico permise il consolidamento statico della struttura e consentì, il 17 maggio 2015, la riapertura al culto della chiesa, dopo quasi sette lustri. Ma è grazie a un progetto di riqualificazione, finanziato dal Programma Integrato Città Sostenibile- PICS, nell’ambito del PO FESR CAMPANIA 2014-2020- Asse 10- Azione 6.8.3  Sviluppo Urbano Sostenibile, che si  sono avviati e completati i lavori di Recupero e Rifunzionalizzazione dell’intera struttura e delle aree pertinenti.

Lunedì 11 novembre 2024, con la cerimonia civile del taglio del nastro per la conclusione dei lavori di restauro del monastero e il rito religioso della “Dedicazione” della chiesa, l'Eremo è stato ufficialmente restituito alla comunità cava, per tornare nuovamente essere una meta ambita dai pellegrini per la cura dello spirito e un luogo ideale per i viaggiatori per godere del piacevole paesaggio.

Non ci sono ancora recesioni