Utilizziamo i cookies

Utilizziamo i cookies per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies.


Contatti

SS.Sacramento: i Solenni Festeggiamenti

News

SS.Sacramento: i Solenni Festeggiamenti


Una delle più importanti manifestazioni religiose e folcloristiche della città di Cava de' Tirreni, sono i festeggiamenti in onore del Santissimo Sacramento, detti "Festa di Montecastello". Essa ha luogo ogni anno dal 1656, anno in cui la città e la popolazione cavese furono devastate da una cruenta pestilenza.

La storia tramanda che il parroco don Angelo Franco della frazione Santissima Annunziata, nell'ottava della Solennità del Corpus Domini, organizzò con i fedeli una processione, portando il Santissimo Sacramento dalla chiesa fin sul Monte Castello; dalla collina che sovrasta la vallata metelliana, fu invocata la benedizione di Dio sulla città e sui cavesi dai quattro lati del castello di Sant'Adjuotore. L'epidemia finì, ed i cavesi in segno di gratitudine per la grazia ricevuta rinnovano ogni anno, da secoli, il rito della processione.

Accanto all'aspetto religioso, nel corso degli ultimi anni, la festa si è arricchita di altri riferimenti storici e folkloristici, come la rievocazione storica della tragica pestilenza con una rappresentazione in costumi d'epoca, il venerdì sera, e il corteo storico lungo le strade cittadine dei gruppi pistonieri e sbandieratori, con la benedizione sul sagrato del Duomo il sabato. Uno dei principali simboli della Festa di Montecastello è infatti costituito dal pistone: un'arma del XVI secolo, conosciuta anche come archibugio. L'arma, nei secoli, ha perso la sua identità come strumento di guerra diventando invece strumento di "gioia": i cavesi sono soliti esplodere colpi a salve dal Monte Castello per celebrare la festa e la cessazione della pestilenza.

Le celebrazioni sono concluse ogni anno con uno spettacolo pirotecnico dal Monte Castello, tanto caro ai cavesi da far accrescere il valore di una casa per il solo fatto di avere la giusta esposizione verso il Monte.

Non ultimo, l'aspetto della tradizione culinaria, con alcuni piatti tipici che le famiglie cavesi sono solite consumare durante la festa: milza, soppressata, melanzane con la cioccolata, pastiera di maccheroni (la frittata di pasta napoletana), accompagnati da vino di produzione locale.

Programma dei Festeggiamenti in Onore del Santissimo Sacramento ( Festa di Castello).
Si inizia oggi 31 maggio , alle ore 20.45 con l’esposizione dell'effige del Grande Ostensorio in piazza Duomo.  
Domenica 2 Giugno alle ore 19 solenne Pontificale del  Corpus Domini nella chiesa di San Francesco, alle ore 20  Processione Eucaristica al Centro Storico. 
Mercoledì 5 Giugno alle ore 20, Fiaccola della Fede da Monte Castello a piazza duomo e l’accensione del braciere della fede sul sagrato della cattedrale con la collaborazione del Centro sportivo italiano.                    
Giovedì 6 Giugno, nell’Ottava del Corpus Domini, ci sarà la tradizionale messa alle ore 8 ed alle ore 11, dal Castello di Sant’Adiutore, ore 19.30 adorazione Eucatistica presso la chiesa della Santissima Annunziata ed alle ore 20.30 la storica e rievocativa Processione dalla SS. Annunziata a Monte Castello con la solenne Benedizione alla Città impartita da S.E. Mons. Orazio Soricelli. 
Venerdì 7 Giugno, con inizio alle ore 21 le vie del Borgo Grande saranno animate dalla rappresentazione della peste con la Processione penitenziale che si concluderà in piazza duomo con lo spettacolo teatrale “1656, la grande pestilenza, Testimone di Speranza” a cura di Enrico Sorrentino. 
Sabato 15 Giugno, alle ore 18.30 Benedizione dei Trombonieri e dei gruppi folkloristici in piazza duomo, a seguire lo sparo dei pistoni in villa comunale e il grande corteo dei gruppi partecipanti lungo il corso porticato. Alle 23.30 lo spettacolo pirotecnico da Monte Castello. 
Domenica 16 Giugno, i Festeggiamenti si concluderanno con il Grandioso Corteo Storico dell’Associazione Trombonieri Sbandieratori e Cavalieri e delle Associazioni Folkloristiche cavesi “La Cava del 1656” che partirà dallo Stadio Simonetta Lamberti e raggiungerà il Convento di San Francesco, a seguire lo spettacolo di bandiere in piazza duomo.


31-05-24 Antonio Di Martino