Utilizziamo i cookies per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies.
Arciconfraternita di S. Maria Assunta in cielo e Anime del Purgatorio
- Arciconfraternite
- Chiesa di Maria Assunta in Cielo, Via Canonico Aniello Avallone, Pianesi, Casa Davide, Cava de' Tirreni, Salerno, Campania, 84013, Italia
L’ “Arciconfraternita di Santa Maria Assunta in Cielo e delle Anime del Purgatorio” viene fondata nel 1616 ad opera degli artigiani, per lo più tessitori, del Borgo Grande; nota inizialmente come “Congrega degli Artisti”, verso la fine del “600” assorbe la “Congrega dei Mercanti”, raggiungendo così un considerevole numero di confratelli. L’edificazione della Chiesa ha inizio nel 1752 e terminerà, con la consacrazione dell’edificio sacro, il 2 novembre 1755.
Descrizione
La Congrega del Purgatorio al Borgo, situata in Corso Umberto, fu fondata da Padre Ignazio de Juliis, gesuita, sotto il titolo della Natività di Maria Santissima. Inizialmente composta da artigiani, la confraternita era nota come la "Congrega degli Artisti". Il suo obiettivo era il miglioramento della vita morale e religiosa attraverso la frequenza dei sacramenti e il catechismo. Nel XVII secolo, non avendo una cappella propria, ottenne l'uso della Cappella del Crocefisso al Duomo.
Nel tempo, con l'aumento delle elemosine, si decise di costruire una chiesa dedicata alle messe in suffragio delle anime defunte, dando origine alla Chiesa del Purgatorio e alla congrega di Santa Maria Assunta in Cielo e delle Anime del Purgatorio. La regola della congrega fu approvata da re Carlo III nel 1762, e nel 1910 Pio X l'elevò ad arciconfraternita.
La chiesa presenta una pianta a navata unica con sei cappelle laterali, illuminate da lunette che conferiscono luminosità all'edificio. Il transetto, accennato, è sormontato da una cupola a calotta ribassata, mentre l'abside, profonda due campate, è coperta da una volta e illuminata da un finestrone. L'interno è riccamente decorato in stile tardo-barocco, con stucchi, cornici, puttini e fregi di varie dimensioni. Un cornicione d'imposta, elemento dominante, avvolge l'intera struttura in un continuum decorativo, contribuendo al carattere artistico e storico della Chiesa del Purgatorio al Borgo.
Recensioni
Accedi per scrivere una recensioneNon ci sono ancora recesioni