Utilizziamo i cookies

Utilizziamo i cookies per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies.


Contatti

Festa di Montecastello

Eventi

Festa di Montecastello


  • Dal: 22/04/24 al: 17/06/24
  • 12:00 -

Solenni Festeggiamenti in onore del SS.Sacramento

Descrizione

Nel lontano 1656, la città di Cava de' Tirreni fu colpita da una devastante pestilenza che mieté numerose vittime. Il primo decesso fu registrato a Casa Costa di San Cesareo, nel Distretto di Metiliano, seguito da altri focolai a Casa Vallone di Dragonea e Casa Angrisani di Sant’Arcangelo, nel Distretto del Corpo di Cava. Il 25 maggio 1656, a Casa Rosi nel Casale della Santissima Annunziata, nel Distretto di Sant’Adjutore, si segnalò un ulteriore tragico evento durante il giorno dell'Ascensione.

Il Vescovo Monsignor Lanfranchi annotò nei registri della Curia che nella sola Città di Cava persero la vita 6.300 persone a causa della peste, tra cui 100 sacerdoti secolari, 40 frati, 80 chierici, 12 notai e altrettanti medici. La chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari in Dupino seppellì 22 persone il 24 giugno 1656.

L'unico superstite tra i quattro parroci della Santissima Annunziata, Don Angelo Franco, celebrò la prima processione Eucaristica nell'autunno del 1656. Salito sul terrazzo del Castello di Sant’Adjutore, impartì la benedizione alla popolazione da ogni punto cardinale. La peste cessò nel dicembre dello stesso anno, ponendo fine alle perdite umane.

Dal 1657, i cittadini di Cava commemorano l'evento con i Festeggiamenti in Onore del Santissimo Sacramento, noti come "festa di castello". La processione del Corpus Domini, divenuta penitenziale, si estese fino alla sommità del Castello. Ogni cavese, munito di pistone, partecipava armato, pronti a difendere la comunità al suono della campana di S. Liberatore.

Questa tradizione, inalterata nel corso dei secoli, si celebra ancor oggi con gli spettacolari spari di pistoni dagli spalti del Castello nel pomeriggio della festa. La serata culmina con luminarie, fuochi d'artificio e l'imponente incendio della fortezza, completando così un evento che unisce memoria storica e festività.


IL PROGRAMMA

Venerdì 31 maggio , alle ore 20.45 si è aperta l'annuale festa con l’esposizione dell'effige del Grande Ostensorio in piazza Duomo.  
Domenica 2 giugno alle ore 19 solenne Pontificale del  Corpus Domini nella chiesa di San Francesco, alle ore 20  Processione Eucaristica al Centro Storico. 
Mercoledì 5 giugno alle ore 20, Fiaccola della Fede da Monte Castello a piazza duomo e l’accensione del braciere della fede sul sagrato della cattedrale con la collaborazione del Centro sportivo italiano.                    
Giovedì 6 giugno, nell’Ottava del Corpus Domini, ci sarà la tradizionale messa alle ore 8 ed alle ore 11, dal Castello di Sant’Adiutore, ore 19.30 adorazione Eucatistica presso la chiesa della Santissima Annunziata ed alle ore 20.30 la storica e rievocativa Processione dalla SS. Annunziata a Monte Castello con la solenne Benedizione alla Città impartita da S.E. Mons. Orazio Soricelli. 
Venerdì 7 giugno, con inizio alle ore 21 le vie del Borgo Grande saranno animate dalla rappresentazione della peste con la Processione penitenziale che si concluderà in piazza duomo con lo spettacolo teatrale “1656, la grande pestilenza, Testimone di Speranza” a cura di Enrico Sorrentino. 
Sabato 15 giugno, alle ore 18.30 Benedizione dei Trombonieri e dei gruppi folkloristici in piazza duomo, a seguire lo sparo dei pistoni in villa comunale e il grande corteo dei gruppi partecipanti lungo il corso porticato. Alle 23.30 lo spettacolo pirotecnico da Monte Castello. 
Domenica 16 giugno, i Festeggiamenti si concluderanno con il Grandioso Corteo Storico dell’Associazione Trombonieri Sbandieratori e Cavalieri e delle Associazioni Folkloristiche cavesi “La Cava del 1656” che partirà dallo Stadio Simonetta Lamberti e raggiungerà il Convento di San Francesco, a seguire lo spettacolo di bandiere in piazza duomo.
5( Numero di recensioni: 2)

Immagine profilo utente

Romano Aloisi

24-10-24
5.0 ()

Interessante!


Immagine profilo utente

Romano Aloisi

29-10-24
5.0 ()

Evento memorabile