Utilizziamo i cookies

Utilizziamo i cookies per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies.


Contatti

MARIA SS.INCORONATA dell'OLMO

News

MARIA SS.INCORONATA dell'OLMO


FESTEGGIAMENTI IN ONORE DELLA MADONNA DELL' OLMO PATRONA DI CAVA DE' TIRRENI



Nell’occasione della 353ª ricorrenza della solennità della Beata Vergine dell’Olmo, nostra Patrona, rinnovo, per l’undicesimo anno consecutivo, l’offerta al Santuario  dell’olio per alimentare la lampada votiva - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli - Ringrazio la nostra Patrona per aver vigilato sulla nostra città, consentendole di superare momenti di straordinarie difficoltà come quelli della pandemia che rimangono indelebili nella nostra memoria. In questo momento così significativo, raccogliersi intorno alla nostra Patrona, ci ricorda le radici profonde che ci legano al territorio, alla nostra storia e a quel filo invisibile che unisce generazioni di cavesi sotto lo sguardo protettore della Vergine. È un’opportunità per ritrovarci insieme, condividere valori autentici e rinnovare quel senso di appartenenza che rende la nostra città unica.  Approfittiamo di queste celebrazioni per riscoprire la bellezza delle nostre tradizioni, dalla suggestiva processione alle manifestazioni culturali che animeranno le nostre piazze. Ringrazio di cuore S. Ecc. Mons. Orazio Soricelli, nostro prezioso Arcivescovo, a cui rinnovo gli auguri per i 25 anni di Episcopato, i Padri Filippini del Santuario Basilica Pontificia della Madonna dell’Olmo, il clero e tutti coloro che sono impegnati con dedizione e spirito di servizio.  
Che questa festa sia non solo un momento di gioia e devozione, ma anche un’occasione per guardare al futuro con speranza, uniti come una vera comunità.  
La Madonna dell’Olmo sia sempre guida e conforto per le nostre famiglie.
Buona festa a tutti".
         La Festa Patronale di quest’anno - afferma il Delegato alla cultura Armando Lamberti - si distingue per la ricchezza e la varietà delle proposte, concepite con l’intento di coniugare la devozione religiosa con l’elevazione artistica, la memoria storica con la vitalità contemporanea. Concerti di musica sacra e sinfonica, rievocazioni storiche, presentazioni di libri, spettacoli per famiglie e bambini, momenti di aggregazione popolare si alterneranno in un calendario che abbraccia l’intero tessuto urbano, trasformando la città in un palcoscenico di bellezza e contemplazione.
            Tale programma (che comprende, naturalmente, tutti gli elementi tradizionali delle feste patronali: le luminarie, la banda musicale, le bancarelle e le giostre) è frutto di un lavoro corale, che ha visto il coinvolgimento delle istituzioni ecclesiastiche, delle associazioni culturali, degli artisti locali e di importanti personalità. Mi piace ricordare, in particolare, il concerto all'alba, che si terrà sulla terrazza del restaurato Castello di Sant'Adiutore sabato 13 settembre alle ore 5.30 e il concerto della Paolo Belli Big Band, Orchestra del noto programma televisivo RAI "Ballando con le stelle", previsto per domenica 14 settembre.
Il programma delle manifestazioni prevede anche il conferimento del riconoscimento speciale "Raccontiamo il bello che c'è" 
            Voglio ringraziare sentitamente, perciò, il Sindaco Vincenzo Servalli,  l'Assessore al Bilancio Antonella Garofalo, l' Assessore alle Attività produttive Annetta Altobello, i Dirigenti comunali e tutta la macchina amministrativa, nonché gli enti privati che hanno inteso sponsorizzare le manifestazioni e le associazioni di volontariato che collaboreranno alla migliore riuscita delle iniziative.     
             Un ringraziamento particolare, poi, è rivolto a padre Adriano, parroco della Basilica della Beata Vergine Santissima dell'Olmo.
             Infine, mi preme sottolineare che in questo programma, in buona sostanza, si riflette il desiderio profondo di rendere omaggio alla Vergine dell’Olmo non solo con la preghiera, ma anche con l’arte, la parola e il gesto comunitario.
            Invito tutti, cavesi e visitatori, a partecipare a questi giorni di festa, affinché la luce della nostra Patrona continui a illuminare il cammino della città, nel segno della concordia e della bellezza.

09-09-25 Antonio Di Martino